Page 79 - merged_2020_02_25__23-27-13
P. 79
Altre particolarità riguardano le lettere rotonde che vengono scritte
molto più vicine tra di loro,la pancia inferiore della B maiuscola deve
essere più accentuata della superiore. I numeri spesso vengono appena
abbozzati e risultano quindi incompleti, hanno una inclinazione sempre
verso destra di circa 7 ° e tenendo il pennino inclinato di una trentina di
gradi. Talvolta e noi nel nostro testo abbiamo degli esempi si tendeva a
decorare, o meglio ornare con presunti abbellimenti le lettere con il
risultato di creare confusione e rendere difficilmente comprensibile il
testo (la cosiddetta “cancelleresca ornata”). Sempre con tale intento
talvolta (qui abbiamo molti esempi di ciò) le lettere venivano legate tra
di loro creando delle combinazioni particolari, molto decorative ma che
non agevolano certo la lettura specie dei profani avvezzi a una scrittura
più lineare. Gli abbellimenti potevano riguardare sia le minuscole che le
maiuscole e gli ornamenti venivano normalmente aggiunti sul lato
sinistro. Il risultato di tutto ciò lo potete verificare voi stessi ; quando i
tentativi di abbellimento erano troppo esasperati si otteneva l'effetto di
rendere il testo poco piacevole alla lettura se non addirittura confuso.
Spesso per maggiormente velocizzare la scrittura anziché la
cancelleresca formale si passava alla corsiva con il risultato di attaccare
quasi le lettere l'una all'altra. Crediamo con ciò di aver fornito anche al
lettore meno esperto qualche elemento di comprensione del sistema di
scrittura usata nell'epoca alla quale risale il nostro testo. Noterete
altresì che le successive suppliche, specie le più vicine a noi
temporalmente sono molto più intelleggibili, ma spesso le difficoltà di
comprensione sono dovute ad errori, sempre possibili da parte del copista
o dalla compartecipazione di più copisti alla elaborazione del testo.
Crediamo anche di far cosa utile fornendo alcune indicazioni circa alcuni
termini giuridico-amministrativi, ricorrendo per la maggior parte delle
voci alla Treccani.
cìntraco s.m. [lig. cèntrego, dal gr. biz. κένταρχος, comp. del
lat. centum «cento» e tema di ἄρχω «comandare», usato come
corrispondente del lat. centenarius «centurione»] (pl.-chi). In alcuni
comuni medievali italiani, spec. della Liguria, ufficiale esecutivo, con
funzioni principalmente di pubblico banditore, che, come rappresentante
del popolo, era autorizzato a sancire pubblicamente gli accordi con