Page 33 - BOZZA 12 gennaio 1
P. 33
I GELSI A SPOTORNO
L'allevamento dei bachi da seta fu praticato anche a Spotorno da molte famiglie fino a
tutta la prima metà del Novecento, questa attività si svolgeva in un tempo piuttosto
limitato e consentiva di integrare il reddito delle campagne.
Essa consisteva prima di tutto nella coltivazione dei gelsi, che dovevano nutrire le
larve dei bachi e che erano piantati lungo le sponde dei fiumi, ai margini dei poderi, o
nei pressi delle case coloniche per non sottrarre terreno alle coltivazioni.
Il procedimento per la coltivazione dei bachi da seta era piuttosto lungo: le famiglie
prenotavano i semi già a dicembre, previo il pagamento di £. 2 per oncia. Nei primi
giorni di aprile si procedeva così al ritiro delle uova prenotate che erano custodite in
involucri di carta grezza, una bustina di semi conteneva circa 40.000-60.000 uova, per
un peso di 28,3495 grammi, pari ad un’oncia.
Ricorda Maria Teresa Rossi:
“... le uova contenenti i bachi chiusi, chiamati “cucchetti” venivano portati in appositi
contenitori e trattati con delicatezza, venivano stesi sopra a dei cartoni e ricoverati in
appositi locali in cui si sarebbe allestito tutto il ciclo di allevamento. Il locale doveva essere
arieggiato e non subire bruschi cambiamenti di temperatura.
In molti casi veniva utilizzato un angolo della cucina o della camera da letto e, se occorreva,
sulla porta di queste stanze era sistemata una coperta di lana per riparare dagli spifferi.
All’inizio di maggio iniziavano a schiudersi le microscopiche uova nerastre, di mano in
mano che crescevano si allargavano su altri contenitori; dopo due settimane cominciavano a
mangiare le foglie di gelso, tagliate finemente e trasferite sui graticci o stuoie di legno.
Data la crescita rapidissima e la voracità dell’insetto, con il passare dei giorni occorrevano
sempre più foglie di gelso; esse erano fornite ai bruchi due volte al giorno, mattino e sera,
senza più essere tagliate finemente, avendo però cura che fossero perfettamente asciutte...”
Foto: Pian dei Gelsi nei primi anni del novecento ora Piazza Rizzo.
33